Termine
|
Definizione
|
ADSL |
Acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line
cioè tecnologia e apparecchiature che consentono la comunicazione
digitale ad alta velocità. |
Aiutanti
animati |
Personaggi animati e parlanti
che spiegano al bambino in modo divertente e semplice le principali
funzioni del software e aiutano la navigazione guidandola attraverso
i siti proposti e non ancora visitati e leggendo i testi delle chat.
Gli aiutanti sono basati su tecnologia Microsoft®Agent. |
Browser |
Software che permette all'utente di
visualizzare documenti HTML e accedere a file
relativi a quei documenti. Anche se in origine sono stati sviluppati
per accedere alle risorse sul World Wide Web attualmente i browser
annullano la differenza tra risorse locali e remote fornendo accesso
a una rete, ad una rete locale o al disco fisso locale. |
Cami |
Un
aiutante animato del
Veliero.
|
Capitano |
Garante dei siti abilitati ne "Il
Veliero". |
Chat |
Sistema di conversazione sincrona (in
tempo reale) effettuata tramite personal computer. Ne "Il Veliero" è prevista
la funzione di chat "uno ad uno". |
Connessioni
filtrate |
Speciali servizi offerti dai provider di
connettività alla rete che utilizzano sistemi di filtraggio
per la navigazione in internet. Tra i più diffusi: davide.it |
Equipaggio |
Staff del Veliero |
Filtro |
Sistema automatico di "lettura" dei
contenuti presenti nei siti internet che impedisce l'accesso a quelli
che includono parole o immagini indesiderate. |
Firewall |
Sistema di sicurezza generalmente hardware
e software che impedisce la comunicazione diretta tra computer della
rete per proteggere un computer o una LAN da tentativi di intrusione
esterni e viceversa. |
Jack |
Un aiutante animato
del Veliero.
|
ICRA |
L'ICRA (Internet Content Rating Association) è una
Organizzazione Internazionale indipendente senza fini di lucro nata
con l'obiettivo di proteggere i bambini dai rischi e dai pericoli
della Rete e di informare i genitori sulle misure di sicurezza esistenti. |
Identità |
Ciascuna postazione de "Il Veliero" per
la famiglia consente di creare fino a quattro identità differenti
per diversi utilizzatori. |
ISDN |
Acronimo di Integrated Services Digital Network.
Rete di comunicazioni digitali ad alta velocità che si è evoluto
a partire dai servizi telefonici esistenti. |
ISP |
Acronimo di Internet Service Provider
cioè fornitore di servizi internet. In genere si intende la
società che fornisce la connettività alla rete. Più comunemente è chiamato provider. |
LAN |
Acronimo di Local Area Network
cioè rete locale. Gruppo di computer distribuiti su un'area
relativamente limitata e collegati da un sistema di comunicazione
che consente ad ogni postazione di interagire con qualunque altro
della rete. |
Link |
Collegamento tra un elemento (testo,
immagine, simbolo,...) di un documento e un altro elemento dello
stesso o di altri documenti. |
Lulù |
L' aiutante animato del
Veliero Famiglia che illustra le funzioni dei vari pulsanti. |
Modem |
Abbreviazione di modulatore/demodulatore.
Dispositivo di comunicazione che converte dati digitali da un computer
in segnali audio analogici che possono passare attraverso una linea
telefonica standard. |
Naviganti |
Tutti gli utilizzatori de "Il
Veliero". |
Nostromo |
Programma in
dotazione col Veliero che permette al Supervisore la
gestione ed il monitoraggio delle attività svolte dai propri
Naviganti. |
Netiquette |
Abbreviazione di "network
etiquette": è il galateo osservato nella comunicazione
in rete. |
Nickname |
"Soprannome" che ciascun
navigante utilizza per essere riconosciuto in rete. |
Parental
control |
Controllo da parte dei genitori. |
Password |
"Parola chiave" per accedere
alle informazioni. |
Policy |
Regole condivise chiare e precise per
l'uso della rete alle quali gli utenti devono attenersi. |
Provider |
Vedi ISP. |
SAM |
Società ideatrice e proprietaria de "Il
Veliero" che gestisce il servizio e il server dei siti abilitati
alla navigazione. |
Sentinella |
Programma incluso
nel "Veliero" che vigila sulle vie di accesso ad internet
diverse dal Veliero. |
Setup |
Programma di installazione. |
Sito |
Insieme di documenti HTML gestiti
da un server html nell'ambito del World Wide Web. Generalmente i
siti web fanno capo ad organizzazioni, istituzioni, enti, società...
e sono costituiti da una pagina iniziale (homepage) e da una serie
di pagine di approfondimento collegate tra di loro in modalità ipertestuale. |
Supervisore |
Persona adulta responsabile del Veliero
(genitore, insegnante, ...) autorizzato all'uso della Sentinella e
del Nostromo |
Usabilità |
Grado in cui un prodotto può essere
usato dagli utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia,
efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d'uso. |
White list |
Elenco di siti resi accessibili. |