La postazione insegnante
comprende due programmi: la "Sala macchine e "Il
Nostromo"
Il Nostromo è la postazione dell'insegnante che consente l'attivazione
di nuovi siti per la scuola, la gestione della navigazione dei bambini, della
posta e della chat da e verso altre scuole.
Vedi la Guida
online per la postazione insegnante. Le principali aree di gestione a
disposizione del docente sono:
Navigazione
In questa area linsegnante ha la possibilità di
effettuare una libera navigazione in modo da poter scoprire
e valutare nuovi siti ed eventualmente abilitarli per tutti
i bambini.
Durante lattività in aula, può "condurre" con
un solo click tutti i bambini del laboratorio su un determinato sito.
Questa funzione è fondamentale per un uso didattico della rete
e per guidare in percorsi formativi.
|
|
|
Attività di laboratorio
Permette di definire i dati, il profilo della classe e
le impostazioni da utilizzare durante la chat e di visualizzare
i siti in cui stanno navigando gli alunni.
|
Posta
Utilizzando uninterfaccia stile "Outlook" viene
messo a disposizione un sistema completo di posta elettronica
a circuito chiuso; questo significa che non esiste il rischio
di ricevere posta indesiderata (spam), pubblicitaria o
infetta da virus in quanto possono partecipare solo le
scuole dotate del Veliero.
|
|
 |
Linsegnante può confezionare messaggi, coinvolgere
bambini che dalla postazione possono prepararne uno proprio,
ricevere messaggi da altre scuole, allegare anche un messaggio
vocale.
In questo modo i messaggi diventano multimediali e i bambini possono
ascoltare un audio di supporto.
|
Chat
Linsegnante può decidere
di effettuare una chat con altre classi. Il mondo chat
del Veliero è organizzato in isole: linsegnante
può decidere di seguire una classe sullisola
in cui questa si trova oppure fare un invito ad una delle
classi in linea.
Linsegnante è il moderatore
della chat ed ha sotto controllo lelenco delle classi
presenti sullisola e lelenco dei bambini che
sono in aula.
Possono essere adottate diverse politiche di intervento
nel dialogo: tutti possono parlare quando credono
oppure è linsegnante
a dare la parola. |

|

|
I bambini possono fare richiesta esplicita
di poter parlare.
Ogni frase riporta affiancata limmagine (avatar) scelta dal bambino
allaccesso al Veliero.
Per aiutare i bambini
più piccoli, linsegnante può attivare
sulle singole postazioni dei Velieri del laboratorio "Jack" il
robottino: un personaggio che legge quanto viene scritto
dai partecipanti alla chat.

|
Prova gratuita per 10
gg con tutte le funzioni di navigazione e
di ricerca
(chat e messaggistica sono esclusi per motivi di sicurezza)
|
|